Compravendita


In materia di agevolazioni “prima casa”, è importante segnalare che le imposte pagate in occasione di un primo acquisto possono originare un credito di imposta da utilizzare in detrazione dalle imposte che saranno dovute dallo stesso soggetto in occasione di un successivo acquisto. Chi vende una casa acquistata con le […]

Il credito di imposta per il riacquisto della prima casa


Al fine di ottenere l’applicazione delle imposta in misura agevolata, è necessario che si tratti di immobile non avente caratteristiche “di lusso” e che la parte acquirente possieda i seguenti requisiti: deve essere residente nel Comune ove è ubicato l’immobile oggetto del contratto (o trasferire la residenza in tale Comune […]

Le agevolazioni “prima casa”


Solitamente, si fa coincidere con la sottoscrizione del contratto di compravendita anche il momento della consegna, con cui la parte acquirente viene immessa nel possesso dell’immobile. Può però succedere che il venditore abbia necessità di trattenersi all’interno dell’immobile ancora per qualche tempo, per esempio in attesa di acquistare la sua […]

La consegna dell’immobile – Le spese condominiali



Nell’atto di compravendita è necessario inserire sotto pena di nullità alcune dichiarazioni della parte venditrice che attengono alla situazione urbanistica dell’immobile che viene trasferito. La normativa in materia, che è stata sensibilmente modificata nel 2003 con l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico dell’Edilizia, disciplina in modo radicalmente diverso il […]

La disciplina urbanistica


Con riferimento all’identificazione dell’immobile, è necessario distinguere tra la descrizione “civilistica” dello stesso (Comune, indirizzo, piano, numero dei vani e delle pertinenze, confini, modalità di accesso) e la identificazione catastale del bene. La giurisprudenza ha chiarito che in caso di discordanza tra i dati “civilistici” e i dati catastali prevalgono […]

L’identificazione dell’immobile


Con il D. Lgs. N. 122 del 2005 sono entrate in vigore norme di grande rilevanza a tutela dell’acquirente degli immobili in corso di costruzione. Per “immobile in corso di costruzione” – secondo l’accezione utilizzata nel Decreto – si deve intendere un immobile per il quale, al momento della stipulazione […]

Il contratto preliminare di compravendita di immobili in corso di ...



Prima di acquistare un bene immobile è opportuno provvedere all’esecuzione di alcune verifiche al fine di evitare che possano sorgere problemi dal punto di vista giuridico che possano in un futuro impedire di godere in pieno dell’immobile acquistato. Analizziamo nel seguito alcune delle verifiche più importanti: verificare che il venditore […]

VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELL’ACQUISTO DI UN IMMOBILE


Un bene immobile è un terreno, oppure un fabbricato o in genere una costruzione stabile, di qualunque materiale costituita, ovvero ogni combinazione di materiali di qualsiasi genere riuniti assieme, o saldamente connessi, in modo da formare un tutto omogeneo di forma particolare e prestabilita, atto all’uso cui la costruzione è […]

Il bene immobile